Riaperta e riqualificata la Biblioteca Dorso, in piazza Zanardelli, diventando biblioteca civica in versione multimediale, ma anche centro di aggregazione sociale e culturale che comprende una ludoteca, una sala videoconferenze, uno sportello antiracket e un centro di studi per il contrasto alla criminalità organizzata.
Eseguiti lavori di rifacimento del manto stradale in via Cassiodoro per una lunghezza complessiva di circa 550 metri. Con i lavori in via Caio Duilio e la ripavimentazione di via Consalvo, è stata sostanzialmente completata la manutenzione dell’intera direttrice di collegamento fra la parte bassa di Fuorigrotta e Soccavo.
Aperto un laboratorio Emergency in via Pacioli, vicino al parco comunale dei fratelli De Filippo, dove sono offerti gratuitamente servizi di medicina di base e di orientamento socio-sanitario. Disponibile anche un ambulatorio infermieristico per iniezioni, controllo parametri vitali, monitoraggio della terapia e medicazioni.
In via Medina installati i primi cassonetti a scomparsa per la raccolta differenziata dei rifiuti. Si tratta di contenitori interrati destinati a raccogliere carta, plastica e vetro. Una soluzione innovativa che libererà piazze e strade dai cassonetti esterni e che rientra negli interventi di riqualificazione urbana pianificati dal Comune.
Un bene confiscato alla criminalità organizzata, in via Cupa Signoriello, è stato restituito alla cittadinanza diventando Mian Villa, fornendo servizi di supporto come attività sociali, percorsi socio-educativi per minori, pet therapy, laboratori, un centro di orientamento al lavoro e un centro per le famiglie.
Nato il primo distretto di creatività urbana nel Parco Merola. Quattro di otto, per adesso, le opere di street art realizzate sulle facciate dei palazzi dai migliori artisti italiani in collaborazione con la comunità residente. I murales sono ispirati ai temi dell’integrazione, del gioco, del calcio e del folklore napoletano.
Le aree pubbliche e private ad uso pubblico sono state prese in carico dal Comune che provvederà a svolgere manutenzione delle strade e della rete idrica e fognaria e servizio di rimozione dei rifiuti, attraverso le proprie società partecipate (NapoliServizi, ASIA, ABC,) con l’obiettivo di restituire il decoro ad un’area trascurata.
Un bene agricolo confiscato alla camorra è stato restituito alla città e dedicato ad Amato Lamberti. Qui l’associazione anticamorra “(R)esistenza”, assegnataria del bene, ha proseguito l’attività agroalimentare per promuovere e valorizzare il territorio, dando vita, tra le tante iniziative, anche a “Un pacco alla camorra” in collaborazione con l’associazione “Libera”.
Inaugurato “Il Cucciolo”, il primo nido pubblico del quartiere presso l’I.C. Minucci, in via Bernardo Cavallino. La struttura, estesa su circa 400 mq, comprende aule attrezzate secondo i più alti parametri di qualità e sicurezza, e un’area giochi di 150 mq. Può accogliere 25 bambini tra i 12 e i 36 mesi.